IL “SEME MAGNETICO” CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRA
Tratto dal link origine : http://www.antikitera.net/news.asp?ID=13492&T=5
Nel campo magnetico c’è il “seme” che ha consentito la comparsa di gran parte delle piante e dei fiori oggi presenti sulla Terra: a ogni sua variazione sensibile, infatti, ha corrisposto la comparsa di nuove specie.
È la scoperta realizzata da Massimo Maffei dell’Università di Torino e pubblicata su “Frontiers of Plant Science”.
Link : https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpls.2014.00445/full
Maffei, con Angelo De Santis dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha dimostrato che, in concomitanza con le fasi di inversione dei poli magnetici, si sono verificati processi evolutivi specifici.
Quello del campo è un fenomeno complesso: non è costante né uniforme nello spazio, ma con inversioni dei poli che si verificano periodicamente ogni 300 mila anni. Protegge la Terra dal vento solare – le particelle cariche provenienti dalla nostra stella – ma il suo ruolo a favore della vita non si esaurisce qui. Influenza, infatti, il mondo vegetale in due modi.
In secondo luogo, le piante, più che gli animali, sembrano essere ipersensibili alle variazioni del campo magnetico, perché dotate di sistemi di “magnetopercezione”: sono quelli che trasmettono i segnali al Dna, inducendo l’attivazione di numerosi geni e causando cambiamenti nei processi di accrescimento.
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2021/04/fpls-05-00445-g001_Storia_evolutiva_delle_piante.jpg?resize=454%2C518&ssl=1)
Questi possono alterare i cicli biologici, modificando per esempio le fioriture. Il tutto, a sua volta, ha forti ripercussioni sugli insetti impollinatori e quindi sui frutti che la pianta produce e, da ultimo, sulla forza di resistere alle pressioni della selezione naturale. Lo stress così ingenerato fa sì che solo le specie più forti – dotate di mutazioni vantaggiose – diventino quelle dominanti.
“Abbiamo analizzato i dati sulle variazioni del campo tra 86 e 276, 5 milioni di anni fa – spiega Maffei – e li abbiamo incrociati con quelli sull’origine di nuove piante. Risultato: esiste una chiara correlazione tra i due fenomeni”.
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2021/04/fpls-05-00445-g002_Inversioni-del-campo-geomagnetico-ed-evoluzione-delle-angiosperme.jpg?resize=454%2C692&ssl=1)
Link documento (ENG) in PDF : https://issuu.com/derekwillstar/docs/fpls-05-00445
Da consultare anche il link sul sito : https://www.fortunadrago.it/5200/vita-vegetale-vegetable-life/