Basta freddo con il Cinebasto & Biodiesel
Tratto dal link : https://www.worldwildvan.it/2020/12/28/cinebasto-manuale-tecnico-e-consigli-di-installazione/
CINEBASTO, croce e delizia della VanLife
Ciao amici di World Wild Van, oggi parleremo del Cinebasto, croce e delizia della van life; se ne sentono di tutti i colori, si passa dal complottismo alle fantasiose installazioni improvvisate.
Più che un argomento, un vero e proprio campo minato, una fitta giungla piena di insidie e misteri tipo “isola di Lost“.
Se anche tu sei intenzionato ad installare il Cinebasto, cerchiamo di fare un pò di chiarezza su questo piccolo diavolo.
Sui vari siti che popolano la rete ne possiamo trovare tanti, in tante varianti, ma la maggior parte, se non addirittura tutti, sono in realtà lo stesso prodotto, ma marchiato da ditte diverse.
Ma che cos’è il Cinebasto?
Il Cinebasto non è nient’altro che un riscaldatore ad aria calda alimentato generalmente a gasolio.
Il suo funzionamento è molto semplice, ha una camera di combustione che richiede aria in ingresso, scarico per i fumi di combustione che vanno collocati esternamente al van ed uno scambiatore di calore, su cui viene veicolata l’aria che uscirà calda.
In commercio ne esistono anche altri tipi, di marche famose, come per esempio Webasto ed Eberspächer, ma il punto di forza che ha creato una spaccatura nel mondo della van Life, per cui sui social ed i blog ci si scanna in continuazione, è il prezzo.
Rispetto alla concorrenza il Cinebasto ha un prezzo di almeno dieci volte più basso.
Il modello che prenderemo in considerazione è il così detto : “All in one” completo di serbatoio per il gasolio ed ha bisogno :
- Un piccolo buco per lo scarico della combustione (Il tubo di scarico da 24mm ha lunghezza da 30cm minimo ad un massimo di 1 metro.) da posizionare con la giusta pendenza per scaricare un’eventuale condenza.
- Un secondo buco per pescare esternamente l’aria per la combustione (ed in modo che non aspiri gas di scarico).
- Un’eventuale canalizzazione dell’aria calda in uscita
- Alimentazione a 12V. di 11 ~ 12 Ampere (possibilmente da batteria, un’interruzione d’energia potrebbe danneggiare l’apparecchio)
- il rifornimento di Gasolio / Biodiesel
Esistono modelli con telecomando da 5Kw. , 8Kw e 12Kw. di potenza calorica, se si considera che una stufa GPL da interno riesce a produrre al massimo 4Kw. di potenza calorica, se ne intuisce la potenzialità (uso eventuale interno / appartamento anche se progettato per i campeggiatori).
Di contro ha il rumore della ventola e della pompa del carburante (impulsiva) e la realizzazione dei buchi per la sua installazione che può essere interna o esterna :
Secondo alcuni è meglio l’installazione interna, perché è più accessibile per la manutenzione e fornisce calore extra, mentre altri preferiscono l’installazione esterna perché secondo voci di corridoio esiste la possibilità che in caso di spegnimento improvviso a pieno regime, potrebbe verificarsi la fuoriuscita del gas di scarico attraverso la presa di aspirazione dell’aria.
Si racconta anche di casi in cui la camera di combustione si sia venata, con successiva dispersione di gas all’interno della cabina.
Per l’estrema sicurezza, sarebbe quindi da considerare un’installazione esterna con successiva canalizzazione del flusso d’aria calda…
Canalizzazione
Chi l’ha progettato ha fatto i calcoli ed ha dimensionato la lunghezza massima del tubo di canalizzazione che ci fornisce, così come il tubo di scarico.
COSA SUCCEDE ALLUNGANDO LA CANALIZZAZIONE?
Modificando la lunghezza della canalizzazione andiamo ad affaticare il motorino della ventilazione e di conseguenza il ricambio d’aria nella camera di combustione, provocando residui di combustione che intaccheranno le candelette e l’iniettore.
Se la ventola che incanala l’aria calda rallenta perché sotto sforzo, rallenta anche quella del comburente perché sono azionate dallo stesso motore.
TABELLA ERRORI SCHEDA LOGICA CINEBASTO
Table Header | Table Header | Table Header |
---|---|---|
Basso voltaggio | Errore E-01 | Controllare la batteria, alzare il voltaggio. |
Voltaggio elevato | Errore E-02 | Controllare la batteria, diminuire il voltaggio. |
Guasto iniezione accensione | Errore E-03 | Controllare se la spina di accensione è aperta o in corto circuito |
Guasto alla pompa del carburante | Errore E-04 | Controllare il collegamento della pompa o se si trovi in corto circuito. |
Surriscaldamento | Errore E-05 | Controllare il sensore temperatura del riscaldatore all’interno dell’involucro o se la ventola non funziona in modo corretto. |
Guasto al motore | Errore E-06 | Controllare la polarità del magnete o il posizionamento del sensore magnetico effetto hall. |
Linea interrotta | Errore E-07 | Controllare le linee di connessione e verificare la linea blu di connessione del pannello. |
Fiamma interrotta | Errore E-08 | Controllare che la tubazione del carburante non sia ostruita e che non siano presenti bolle d’aria. Controllare i sensori di temperatura e che i contatti siano posizionati in modo corretto. |
Malfunzionamento del sensore | Errore E-09 | Controllare il cablaggio del sensore, potrebbe essere sganciato, guasto o in corto circuito |
Malfunzionamento iniettore | Errore E-10 | Controllare il tubo del carburante, potrebbe essere ostruito. Controllare il filtro del carburante. Controllare il corretto funzionamento della pompa (bloccata o incollata). Controllare l’ingresso dell’aspirazione, il filtro potrebbe essere ostruito. Controllare che non ci siano bolle d’aria nel tubo del carburante. Controllare la camera di combustione, potrebbe essere intasata dalla fuliggine e non consentire le corrette lettura alla centralina. Il carburante non fluisce nel modo corretto. |