Vasi di roccia (pietra) – APPROFONDIMENTO
Innanzi tutto prego visionare la raccolta dei seguenti articoli presenti sul sito :
I Maestri della materia : https://www.fortunadrago.it/2398/i-maestri-della-materia/
Vasi di roccia (pietra) : https://www.fortunadrago.it/5554/vasi-roccia-pietra/
Antico Taglio – Ancient cut : https://www.fortunadrago.it/5503/antico-taglio-ancient-cut/
Con le nuove notizie acquisite, si rende necessario un ulteriore approfondimento :
C’è chi c’ha provato….
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2023/02/Olga-Vdovina_5.jpg?resize=440%2C600&ssl=1)
La scultrice Olga Vdovina e la sua assistente Yulia Gukasova non sono state in grado di replicare il vaso di diorite secondo l’antica tecnologia, come credevano, vale a dire con l’aiuto di strumenti di pietra, osso e sabbia.
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2023/02/Olga-Vdovina_1.jpg?resize=399%2C600&ssl=1)
Un vaso ben levigato in porfido diorite, esposto da Sotheby’s, è stato preso come modello. Secondo la versione ufficiale si tratta di un vaso egizio del periodo predinastico, cultura Nagada II/III, datato intorno al 3600-3000 a.C. (prima foto).
Ci sono voluti due anni per realizzare a mano un piccolo vaso in diorite alto 15 cm e il risultato è tutt’altro che originale. E anche gli autori si sono rifiutati di lucidarlo.
Inoltre, i vasi egizi hanno pareti piuttosto sottili e il volume interno ripete le forme esterne di tali vasi, e in base alle parole dei rievocatori, il volume interno del vaso da loro realizzato è un semplice cono.
La rievocatrice Olga Vdovina ha ammesso che era quasi impossibile macinare la diorite usando la tecnologia che si supponeva fosse usata dagli antichi egizi (sabbia bagnata).
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2023/02/Olga-Vdovina_1.jpg?resize=399%2C600&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2023/02/Olga-Vdovina_4.jpg?resize=600%2C385&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2023/02/Olga-Vdovina_2.jpg?resize=389%2C600&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2023/02/Olga-Vdovina_3.jpg?resize=600%2C498&ssl=1)
Insomma la strada è lunga dall’ottenere una meraviglia antica come questo vaso di “Breccia” di roccia detritica in esposizione al British Museum :
La Scansione 3d di un vaso di pietra :
Tratto dal sito link : https://unchartedx.com/
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2023/02/Scanner_2.jpg?resize=800%2C800&ssl=1)
Uno dei 40.000 vasi trovati a Saqqarah è stato scansionato in 3D da un team americano: ci troviamo di fronte ad una precisione realizzativa completamente straordinaria, basata su una geometria complessa che combina porzioni di testate o coni, sfere, ecc. E quindi una realizzazione molto più complessa di quella presunta – perché mai dimostrata – ottenuta con l’ausilio di strumenti rudimentali.
Cosa ha osservato Chris Dunn con la testa della statua di Ramses a Luxor (vedi BAM) e che noi osserviamo in Barabar!
Da questo, due cose:
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2023/02/Scanner_1-1.jpg?resize=589%2C704&ssl=1)
Il primo è che migliaia di vasi sono pietosamente stipati in Francia nel seminterrato del Louvre, ma “persone come noi” non hanno accesso ad essi, e chi si occupa di studiare questi oggetti non conduce queste ricerche e analisi che noi portiamo avanti… negli USA, la stessa cosa ma fortunatamente, un collezionista privato ha autorizzato la scansione del suo vaso… come se niente fosse
La seconda è che non dobbiamo vietarci nulla “perché non ci crediamo”: al tempo della RIVELAZIONE DELLE PIRAMIDI, Guillemette Andreu Lanoe, curatore del Louvre Antichità Egizie, ci ha parlato di studi sul contenuto dei vasi e non di come fossero stati realizzati… e da allora, niente si è mosso davvero. Inviamo quindi questo messaggio agli archeologi che vorrebbero effettuare queste analisi: stiamo creando partnership con aziende con attrezzature per trovare un modo per farle, che sarà utile a tutti… e soprattutto per la ricerca.
“Una scienza riconoscerà un’altra scienza”: questo credo continuerà ad essere verificato perché la tecnologia consentirà analisi sempre più sottili e soprattutto, al di là di ogni priori o pregiudizio… come Cartesio, il “padre della ragione” ci invita.
Una Scienza riconoscerà un’altra scienza
VASE-REPORT-INCHES VASE-REPORT-METRICPlaylist di 3 video “Evidence for Ancient High Tecnologies – Prove sull’ Antico Taglio“
Ripeto l’invito a visionare i seguenti articoli sul sito :
I Maestri della materia : https://www.fortunadrago.it/2398/i-maestri-della-materia/
Vasi di roccia (pietra) : https://www.fortunadrago.it/5554/vasi-roccia-pietra/
Antico Taglio – Ancient cut : https://www.fortunadrago.it/5503/antico-taglio-ancient-cut/