![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2011/04/baalbek21.jpg?resize=500%2C381&ssl=1)
Baalbek
Un sito decisamente interessante ed unico nel suo genere è Baalbek in Libano. Tratto da anglohermes.interfree.it
Fare anche riferimento all’articolo : Levitated Mass di Michael Heizer
L’antica città fenicia di Baalbek era consacrata a Baal, il dio Sole, che assieme alla dea Astarte ed al dio Aliyan formano la triade locale. Successivamente alla conquista di Alessandro Magno, nel IV sec. a.C., la città venne chiamata “Heliopolis“, ovvero la “Città del Sole”, ed al culto del dio Baal e del resto della triade si sovrappose quello di Zeus, Afrodite ed Hermes, ed in seguito quello dei loro equivalenti romani: Giove, Venere e Mercurio. Oggi, nella valle monumentale, si possono ammirare i resti degli enormi templi fatti edificare dagli imperatori romani durante la loro dominazione dal I al III sec. a.C.. Ciò che più stupisce lo spettatore è la grandiosità delle costruzioni: l’edificio maggiore, il Tempio di Giove , è a uno dei più grandi del mondo, con i suoi 88 x 48 m di dimensioni, e le sue colonne alte 20 metri.
Costeggiando la cinta muraria del Tempio, si incontra un insieme di tre blocchi monolitici di circa 19 x 4,5 x 4 metri, il cosiddetto Trilithon.
![baalbek2](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2011/04/baalbek21.jpg?resize=500%2C381&ssl=1)
Non troppo distante dal sito archeologico, ai piedi di una collina situata a Sud-Ovest della città moderna, si trovano i resti delle antiche cave di pietre: in una di queste giace ancora nella sua posizione originale, in attesa di essere trasportato fino alla valle dei templi, un gigantesco monolito chiamato Hajjar el-Houble, o
![baalbek](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2011/04/baalbek.jpg?resize=600%2C245&ssl=1)
“Roccia della Partoriente” , perché si credeva avesse la proprietà di favorire la fertilità nelle donne che vi fossero venute a contatto. Di fatto si tratta del più grande monolito del mondo lavorato dall’uomo, con le sue ben 2500 tonnellate di peso, e rappresenta ancora oggi un mistero per gli studiosi, che non riescono a capacitarsi come gli antichi potessero lavorare, sollevare, trasportare e posizionare blocchi di siffatta grandezza e peso, non disponendo dei moderni mezzi di costruzione.
Video su Baalbek di Emma Leafe
Geolocazione : Tempio di Giove-Baal
Visualizzazione ingrandita della mappa
Geolocazione : Monolito Hajjar el-Houble
Visualizza Hajjar el-Houble in una mappa di dimensioni maggiori
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2011/04/Baalbeck_1.jpg?resize=695%2C695&ssl=1)