![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2010/05/Ying_Yang.jpg?resize=350%2C280&ssl=1)
Yang & yin
Yang e yin , due forze uguali ma contrapposte ! (il concetto del dualismo)
Secondo la filosofia cinese all’inizio c’è il nulla , poi viene il Tai-Chi che è la forza primordiale che nasce , che dividendosi crea lo Yin e lo Yang . Questi si uniscono in modo armonioso , infatti si rappresenta con un cerchio con le due metà separate da una linea curva . In ogni metà è presente una piccola quantità del rispettivo opposto : Nello Yin è presente un po’ di Yang e nello Yang un po’ di Yin . Tutte le cose di questo mondo possono essere spiegate con questa idea .
Ed hanno le seguenti caratteristiche :
- Lo yin e yang sono opposti : Qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi . Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang ; essa contiene il seme per il proprio opposto . Per esempio , ogni uomo ha dentro di sè un parte femminile e dolce così come una donna una parte maschile (non fisica) .
- Lo yin e lo yang hanno radice uno nell’altro : Sono interdipendenti , hanno origine reciproca , l’uno non può esistere senza l’altro . Per esempio , il giorno non può esistere senza la notte .
- Lo yin e lo yang diminuiscono e crescono : Sono complementari , si consumano e si sostengono a vicenda , sono costantemente mantenuti in equilibrio . Però ci possono essere degli sbilanciamenti che creano problemi ; i quattro possibili sbilanciamenti sono : eccesso di yin , eccesso di yang , insufficienza di yin , insufficienza di yang .
- Lo yin e lo yang si trasformano l’uno nell’altro : Ad un certo punto , lo yin può trasformarsi nello yang e viceversa . Per esempio , la notte si trasforma in giorno ; il calore in freddo ; la vita in morte .
Ma senza una netta distinzione .
Yin | Yang |
---|---|
luna | sole |
notte | giorno |
buio | luce |
freddo | caldo |
riposo | attività |
male | bene |
nord | sud |
ovest | est |
inverno | estate |
autunno | primavera |
destra | sinistra |
introversione | estroversione |
terra | cielo |
fenice | drago |
morte | vita |
In oltre :
Per descrivere il Tao , si può usare la seguente analogia: immagina una persona che cammina su una strada , portando sulle spalle un fusto di bambù . Alle due estremità del bambù , sono appesi due secchi . I due secchi rappresentano lo yin e lo yang . Il bambù rappresenta il Tai Chi, l’entità che separa lo yin dallo yang . La strada è il Tao .
Riassumendo, il simbolo dello yin e yang può simbolegiare come concetto l’etere a patto che si consideri la terza entità (il Tai Chi come forza primordiale) che separa lo yin dallo yang
Nel mondo reale una rappresentazione fisica dell’energie Yang-yin e della loro coesistenza è data dai magneti permanenti .
non sono 2 cerchi ma due spirali