![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2019/01/Keramikos_Athens_DSC03374.jpg?resize=800%2C445&ssl=1)
Mura Poligonali
In Perù le mura di Cuzco (calle Hatun Rumiyuq) sono un valido esempio di come gli antichi conoscevano ed utilizzavano l’energia magnetica solare e terrestre, plasmando la pietra (indipendentemente dalla grandezza) nella forma voluta e posizionandola con incredibile accuratezza.
Un’antica tecnica che permetteva di plasmare la pietra a proprio piacimento , trasportando senza sforzo e per chilometri enormi blocchi di pietra , renderla malleabile. In Perù a Katchiqhata esistono questi monoliti chiamati “pietre stanche” perchè sembrano che abbiano abbandonato il loro cammino dalla cava in Katchiqhata al sito in costruzione. Sulla superficie di questa sembra che qualcuno ci abbia camminato sopra quando non era ancora completamente indurita lasciando delle orme come quelle su una spiaggia.
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2010/09/katchiqhata1_weary5.jpg?resize=298%2C441&ssl=1)
Sempre a Cuzco è famosa la pietra dai dodici angoli
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2010/09/cuzco-piedra2.jpg?resize=400%2C300&ssl=1)
un mistero dell’ingegneria, infatti aderisce perfettamente alle altre pietre senza cementanti.
Le mura poligonali o ciclopiche esistono anche in Italia specialmente nel Lazio (Alatri, Arpino, Atina, Boville Ernica, Cassino, Castro dei Volsci, Collepardo, Cori, Ferentino, Norba, San Donato Val di Comino, San Felice Circeo, Sezze,Sora, Veroli, Vicalvi), in Sabina (Grotte di Torri), nel Cicolano, ma pure in Toscana ( Cosa , Orbetello, Roselle, Saturnia, Vetulonia), in Umbria (Amelia, Cesi, Spoleto), in Abruzzo (Alba Fucens, Civita di Antino, Valle del Sangro), in Molise(Campochiaro, Colli a Volturno, Ferrazzano, Pietrabbondante, Venafro), in Campania (Caiazzo, Trebula Balliensis)
Grazie a Franco Valente (sito link : http://www.francovalente.it/ ) è possibile effettuare il confronto tra pietre dai dodici angoli da Cuzco (Perù) a Pietrabbondante (Italia)
![Pietre dai 12 angoli Perù Vs. Italia](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2014/11/Pietre-dai-12-angoli.jpg?resize=800%2C550&ssl=1)
Mura Poligonali in Tarawasi (Perù) realizzate come le lamine saponose, rispettando il “minimo energia”
![Mura Poligonali in Tarawasi (Perù) realizzate come le lamine saponose, rispettando il "minimo energia".](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2016/06/Mura-Poligonali_Tarawasi-Per%C3%B9.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![Mura Poligonali in Tarawasi (Perù) realizzate come le lamine saponose, rispettando il "minimo energia".](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2016/06/Mura-Poligonali_Tarawasi-Per%C3%B9_3.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
Teatro Sannitico di Pietrabbondante (IS) Molise – Italia
Mura Poligonali a Venafro (Molise – Italia)
Castello di Santa Severa (Roma) Lazio , Italia
Alatri – Agnello o Leone ? (Agnello della cristianità o Leone degli antichi?)
Frutto di mitici artefici: il dio Saturno esule dall’Olimpo (vedi Colonnello C.Cattoi) ; i Ciclopi; i Pelasgi – da cui anche mura pelasgiche – che esuli dalla arcaica Grecia divennero “popoli del mare”.
Gallerie di Squisite stampe d’epoca dal sito Murapoligonali.it :
- Edward Dodwell (Dublino, 1767 – Roma, 1832)
- Edward Lear (Londra, 1812 – Sanremo, 1888)
- John Izard Middleton (Charleston – Carolina del Sud, 1785 – Parigi, 1849)
Geolocazione Mura in opera Poligonale e Città Saturnie in Italia :
Visualizza Mura Poligonali & Città Saturnie in una mappa di dimensioni maggiori
Ulteriore approfondimento sulle Mura Poligonali presenti nel Circeo (Italia – Lazio).
Interessante articolo in inglese sulle mura poligonali in Italia : http://www.richardcassaro.com/hidden-italy-the-forbidden-cyclopean-ruins-of-giants-from-atlantis
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2010/09/Circeo_foto66.jpg?resize=640%2C496&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.fortunadrago.it/wp-content/uploads/2010/09/Circeo_foto67.jpg?resize=640%2C852&ssl=1)